Sono 7.097 i nuovi casi di Covid-9, registrati a fronte di 27.923 tamponi processati in Sicilia
secondo il bollettino di ieri, sabato 2 luglio 2022. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 6.306. Il tasso di positività scende al 25,4% il giorno precedente era al 28%.

La Sicilia è al quinto posto per contagi. Gli attuali positivi sono 92.411 con un aumento di 6.451 casi. I guariti sono 1.887 mentre 7 sono le vittime che portano il totale dei decessi a 11.211.

Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 855, 6 in più rispetto al giorno precedente, in terapia intensiva sono 32, cinque in più rispetto al giorno prima.

I dati a livello provinciale non sono pervenuti.

“È assurdo che nell’incontro fra governo e parti sociali si sia ridotto l’obbligo della mascherina: non è sensato ridurre le protezioni sanitarie in un momento in cui l’epidemia di Covid-19 sta aumentando in modo esponenziale”.

Lo ha detto all’ANSA il Nobel Giorgio Parisi, riferendosi alla decisione presa il 30 giugno scorso nel Protocollo di aggiornamento delle misure anti-Covid negli ambienti di lavoro e reso noto dal ministero del Lavoro dopo il confronto con i ministeri di Salute e Sviluppo economico, Inail e parti sociali.

L’epidemia di Covid-19 in Italia è entrata in una “zona di chiaro aumento esponenziale solido e costante da quasi due settimane”, ha affermato Parisi, che sta seguendo l’andamento della pandemia fin dagli inizi. “Ci troviamo in una situazione seria, nella quale i casi raddoppiano in poco più di dieci giorni e cominciano ad avere effetti anche sui ricoveri, che fra 10 giorni potranno superare i 10.000 nei reparti ordinari, mentre gli ingressi nelle terapie intensive sono raddoppiati rispetto a un mese fa”.

“I ricoveri in ospedale stanno risalendo, non è ancora allarme ma ci siamo quasi. L’errore più grande è stato eliminare l’obbligo di mascherina in bar, ristoranti, negozi, supermercati, teatri, stadi. Andava mantenuto ovunque ci fosse un super afflusso e una conseguente perdita del distanziamento. La semplice raccomandazione a utilizzare i dispositivi di protezione, come dimostrano i dati sul contagio, non serve a niente”, dice Massimo Farinella, direttore del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale Cervello di Palermo.

Mascherine alla maturità, Costa: "Un obbligo che non ha più ragione di  restare: vanno tolte" - la Repubblica

“Altra cosa sbagliata, credere che il virus in estate si attenui. Mai avute evidenze del genere – dice – È sempre passata questa teoria poiché in estate le persone si comportavano in maniera diversa, si iniziava a stare di più all’aperto e non chiusi dentro a un locale ma la mascherina negli anni passati c’era. Adesso no e questi sono i risultati. Bisogna avere il coraggio politico di passare dalla raccomandazione all’obbligo. Se non lo fa il governo nazionale, la Regione si assuma la responsabilità di farlo in Sicilia”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com