Ultimi preparativi per il meticoloso allestimento del palco in piazza Minerva a Siracusa per l’apertura della nona edizione del Premio Tonino Accolla. Sabato, domenica e lunedì, tre giornate interamente dedicate allo spettacolo, al contest, e quest’anno anche ad un workshop che si terrà a Noto,  Palazzo Nicolaci, primo Forum Internazionale Intelligenza artificiale per abbattere le barriere degli audiolesi e ipovedenti nel Cinema e nel Doppiaggio.  Ma il cuore della manifestazione resta il contest dedicato a giovani allievi doppiatori  – provenienti da scuole di doppiaggio italiane e straniere – che si confronteranno durante la seconda serata per aggiudicarsi il Premio Tonino Accolla 2024.

La manifestazione come sempre è dedicata al celebre doppiatore siracusano scomparso nel 2013, voce italiana tra altri di Eddie Murphy, Homer Simpson, Mickey   Rourke, Kenneth Branagh. Spettacolo, ospiti fra attori e doppiatori, premi dedicati alla carriera di grandi personaggi del Cinema, interviste e performances musicali, tutto questo ma anche diverse sorprese attendono il pubblico che potrà prendere posto in piazza Minerva a partire dalle 20,30.

Quest’anno, tra le novità, l’Associazione Arca – presieduta da Stefania Altavilla, che è anche direttrice artistica del festival – promuove insieme al critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, il Premio Promozione Cinema dedicato ad Adriano Pintaldi, scomparso nel 2023. Pintaldi, lo ricordiamo, è stato un pilastro nel mondo della comunicazione e della promozione cinematografica.

In questa nona edizione del Premio Tonino Accolla si terrà a battesimo il Premio Promozione Cinema – la cui prima edizione è prevista per l’anno prossimo – con un tributo ad Adriano Pintaldi, al quale parteciperanno personalità autorevoli del mondo del Cinema e della Cultura fra i quali il regista Pupi Avati e Laura Delli Colli.

La conduzione dello spettacolo sarà affidata a Maurizio Merluzzo – attore, doppiatore e youtuber – e Vanessa Galipoli – artista, imprenditrice, conduttrice televisiva.

A decidere l’assegnazione del Premio Tonino Accolla saranno due giurie, una tecnica – composta da doppiatori professionisti, personalità del mondo della cultura, dell’arte e della comunicazione cinematografica e televisiva  coordinata da Marco Eugenio Di Giandomenico –   e una composta da giornalisti e critici cinematografici che conferirà il Premio Stampa.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Siracusa con il sostegno e la partecipazione del sindaco di Noto Corrado Figura, del sindaco di Siracusa Francesco Italia e dell’assessore alla Cultura e Turismo, Fabio Granata.

 “Si conferma anche per questa edizione la presenza del Gruppo Irem – sottolinea  Stefania Altavilla – a sostegno della cultura, della formazione dei giovani e dell’agire nel sociale”.

La vocazione internazionale di questa nuova edizione sarà confermata anche dall’intervento – durante il convegno del primo luglio a Noto, workshop sull’importanza dell’intelligenza artificiale per abbattere le barriere della disabilità sensoriale – del senatore  Tony  Loffreda, vice presidente del Gruppo Interparlamentare Canada/Italia e presidente  Rete Parlamentare Canadese nella Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale.

La realizzazione dei Premi è affidata, per il Premio Tonino Accolla, al Maestro Scultore Pietro Marchese, all’ architetta designer Lara Grana per i premi allievi, e all’orafa designer Stefania Midolo, per la realizzazione dei premi d’eccellenza.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com